Novafrigor è un’azienda con oltre 55 anni di storia, fondata nel 1969 da un pioniere del settore della refrigerazione: il padre di Gianluca De Giovanni, attuale amministratore. Una storia familiare fatta di passione e innovazione, che affonda le radici nelle prime collaborazioni con il mondo della grande distribuzione organizzata e l’industria alimentare, come i panettoni Motta o i primi supermercati italiani.
Gianluca racconta con orgoglio la continuità generazionale e il percorso che lo ha portato a guidare l’azienda, tra scelte personali, esperienze professionali e un legame mai interrotto con un mestiere appreso fin da giovane. Oggi Novafrigor si occupa di refrigerazione a 360°, dalla progettazione all’installazione, manutenzione e dismissione degli impianti. I principali clienti appartengono al mondo della GDO, dell’industria alimentare, della logistica e del farmaceutico.
Il vero punto di forza è il servizio post-vendita, che rappresenta il cuore del business e che permette di offrire interventi rapidi e specializzati, diventando un punto di riferimento per il cliente anche nei momenti più critici. L’azienda è fortemente orientata all’innovazione: negli ultimi anni ha integrato sistemi digitali e intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva, in risposta alla crescente carenza di personale tecnico specializzato. L’obiettivo è garantire efficienza e continuità operativa ai clienti, riducendo i tempi di intervento e aumentando la qualità del servizio.
La sostenibilità è un altro pilastro del percorso evolutivo di Novafrigor: l’adozione di pratiche ecologiche, l’uso di gas a impatto zero, l’introduzione di mezzi a basse emissioni e un sistema di welfare aziendale sono solo alcune delle iniziative intraprese. Un impegno concreto che ha portato anche al conseguimento della certificazione ESG, riconoscimento importante per un’azienda di medie dimensioni che vuole distinguersi nel proprio settore.
Guardando al futuro, De Giovanni immagina una Novafrigor più strutturata e presente sul territorio nazionale, grazie a sinergie con altri operatori e a una visione condivisa della crescita. L’obiettivo è espandere il servizio mantenendo alto il livello di competenza e affidabilità che ha sempre contraddistinto l’azienda. Infine, un messaggio ai giovani: il mestiere del frigorista offre concrete opportunità di carriera e realizzazione personale. Con passione, impegno e formazione, è possibile costruire un percorso solido e soddisfacente. Perché, come sottolinea Gianluca, questa è una professione che sa ancora dare tanto, a chi ha voglia di mettersi in gioco.