Federazione ANIE rinnova la sua collaborazione con KEY The Energy Transition Expo (Fiera di Rimini, 5-7 marzo), importante evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Nella tre giorni di manifestazione saranno diversi i momenti di approfondimento organizzati da ANIE su tematiche di estrema attualità e rilevanza (consulta la pagina dedicata https://anie.it/anie-a-key-2025/i-nostri-convegni/) .
Il Nuovo Libro Bianco ANIE-RSE sull’accumulo: Nuove opportunità, quali modelli di business
(giovedì 6 marzo 2025 ore 10.00 | Sala Ravezzi 2, Hall Sud)
A cura di: ANIE e RSE
L’accumulo di energia stazionario in batterie elettrochimiche è un fenomeno in forte crescita. ANIE e RSE svolgono da anni un ruolo di osservatorio dell’evoluzione tecnologica, applicativa e regolatoria, che si è tradotto nella pubblicazione di Libri Bianchi che hanno analizzato le opportunità di questo settore che risponde a chiare esigenze di gestione efficiente del sistema elettrico in transizione. Nonostante ciò, la redditività degli investimenti in sistemi di accumulo non è sempre facilmente realizzabile e nuove forme di remunerazione devono trovare il migliore equilibrio fra raggiungimento degli obiettivi e contenimento dei costi di sistema. Vengono anticipati i contenuti della quarta edizione del Libro Bianco con analisi svolte su specifici casi di studio.
Saturazione virtuale della rete: un circolo vizioso tra iter di connessione e di autorizzazione
(giovedì 6 marzo 2025 ore 16.00 | Sala Ravezzi 1 Hall Sud)
A cura di: ANIE
Secondo un’indagine condotta da ANIE sono circa 6.300 le richieste di connessione in corso FER ed ACCUMULI sulla rete di trasmissione, mentre sulla rete di distribuzione sono 109.000. Complessivamente si stima una potenza cumulata di quasi 400 GW. Malgrado gli investimenti in infrastrutture di rete siano considerevoli, la combinazione di diversi fattori ha determinato una virtuale saturazione della rete e una generale incertezza. Il convegno ha lo scopo di far emergere attraverso il dialogo tra stakeholder possibili soluzioni che possano migliorare l’attuale situazione in modo da incrementare la produzione rinnovabile necessaria entro il 2030 ed in prospettiva entro il 2050.
Gli investimenti in Italia nelle catene del valore Net Zero
(venerdì 7 marzo ore 10.00 | Sala Ravezzi 1 Hall Sud).
A cura di: ANIE, ANEV, H2IT, ITALIA SOLARE
L’evento vedrà la partecipazione di MIMIT e INVITALIA. Il programma è in fase di definizione
Evoluzione scenari dello stoccaggio elettrico
(venerdì 7 marzo 2025 ore 11.00 | Sala Neri 2 Hall Sud)
Il settore dello stoccaggio elettrico è sempre più nevralgico per la strategia di decarbonizzazione del settore elettrico. Il convegno si propone di fotografare le dinamiche di mercato a livello internazionale per atterrare in Italia dove i segmenti di mercato residential, C&I, utility scale si destreggiano tra scenari mutevoli, normativa in evoluzione, tempistiche implementative delle policy, modellizzazioni dei business model, profili di rischio e bancabilità dei progetti, funzionalità tecniche. In questo contesto si potrebbe perdere di vista l’obiettivo di ottimizzare l’uso di queste risorse al fine di ridurre i costi di sistema. Nella tavola rotonda si cercherà di mettere un po’ in ordine priorità e benefici.
📌ANIE sarà presente con tre speech – dedicati rispettivamente alle FER, a Transizione 5.0 e all’efficienza energetica – al convegno organizzato da Federcostruzioni “L’energia che tutto muove: Energia e sostenibilità nella filiera delle costruzioni” (venerdì 7 marzo ore 11.45 | Sala Ravezzi 2 Hall Sud)
Ti invitiamo a partecipare ai nostri eventi dedicati a temi chiave per la transizione energetica.
Consulta i programmi allegati e conferma la tua partecipazione rispondendo al presente invito.